sabato 12 marzo 2022

La carestia è dietro l’angolo: occorre un nuovo piano agricolo - Roberto Bartolini

  

Chi avrebbe immaginato che in pochi giorni il mondo e i suoi equilibri economico-sociali si sarebbero sconvolti? Peraltro tutto ciò è avvenuto proprio nel momento in cui l’Europa (e l’Italia) stanno varando una nuova Pac all’insegna di obiettivi che mettono al centro del sistema agroalimentare pressanti impegni per gli agricoltori in favore della sostenibilità ambientale.

Non è che in pochi giorni dobbiamo sconfessare tutto quello che ci siamo proposti, perché aria, acqua e suolo continuano a manifestare segnali di sofferenza allarmanti, ma è forse il caso di rimodulare e scadenziare in maniera diversa gli obiettivi alla luce dei drammi che stiamo vivendo. E le priorità immediate riguardano l’autoapprovvigionamento alimentare e quello energetico, dal momento che l’Italia importa gran parte dei suoi fabbisogni su entrambi i fronti.

 

Le correzioni di rotta indispensabili

Quindi si impongono correzioni di rotta sulla politica agricola italiana, immediate e coraggiose, sfruttando proprio la nuova Pac che mette a disposizione una montagna di euro dal 2023 al 2027. Nello specifico, ecco cosa dobbiamo fare:

1.      Aumentare la produzione interna di cereali e oleaginose con contratti che tengano conto dei reali costi di produzione.

2.      Abbattere i costi di produzione, finanziando l’acquisto di moderne attrezzature e delle tecnologie digitali e informatiche.

3.      Sospendere l’obiettivo di forte limitazioni all’uso di agrofarmaci e fertilizzanti.

4.      Sostenere le attività di produzione e di trasformazione nelle aree marginali e interne, dove gli ettari disponibili sono tanti ma improduttivi.

5.      Pianificare a livello comprensoriale la creazione di invasi e finanziare l’installazione di nuovi sistemi irrigui a basso dispendio energetico e idrico.

6.      Mettere in campo una rete capillare di consulenza professionale a disposizione delle aziende agricole per accompagnare gli imprenditori verso i nuovi modelli produttivi.

7.      Dare accesso ai contributi dei Psr ai contoterzisti che dimostrano di portare innovazione tecnologica e agronomica nelle aziende agricole.

L’elenco potrebbe essere anche più lungo, ma questi sette punti ci paiono indispensabili.

 

Quali modifiche alla Pac 2023?

Ma come andrebbe corretto e integrato il piano agricolo sulla Pac 2023-2027 che l’Italia ha sottoposto all’esame di Bruxelles? Ecco alcune idee.

·         Eliminare l’obbligo del 4% di superficie improduttiva.

·         Eliminare i sostegni Psr alla coltivazione biologica di cereali, oleaginose e proteoleaginose. Chi vuole continuare è libero, ma non incassa aiuti.

·         Chi oggi fa colture estensive in regime biologico ed è legato da un vincolo temporale nei Psr, può scegliere di tornare al convenzionale senza penalizzazioni, pur perdendo gli aiuti.

·         Eliminare dai nuovi eco-schemi 4 e 5 l’obbligo di non utilizzare gli agrofarmaci.

·         Premiare chi fa i secondi raccolti e chi utilizza le cover crops.

·         Predisporre un sostegno (oggi inesistente) per la coltura del mais, o come aiuto accoppiato oppure come misura specifica in ambito Psr.

·         Potenziare, come misura dei Psr, gli aiuti a fondo perduto per l’acquisto di nuove attrezzature Isobus per lavorazione terreno, semina, concimazione, diserbo e irrigazione solo se consentono miglioramenti gestionali (minori consumi, emissioni, eliminazione di sprechi di mezzi tecnici, aumento della fertilità dei suoli, eccetera) e per i sistemi digitali di supporto alle decisioni.

·         Inserire nei Psr una misura che finanzia al 50% l’operazione di mappatura con analisi fisico-chimica dei terreni agricoli.

Abbiamo letto che il governo ha messo in agenda un tavolo tecnico di confronto sul grano, ma non servono misure settoriali, bensì occorre un piano integrato globale calato sui territori. Insomma un nuovo “libro verde” tutto da scrivere. Ma chi ha le competenze per farlo?

da qui

Nessun commento:

Posta un commento