Una parola problematica?
La decrescita è definita come una riduzione
intenzionale del consumo di energia e di risorse: l’obiettivo è di
riportare l’economia in equilibrio con il mondo vivente in modo da
ridurre le disuguaglianze e migliorare il benessere umano.
ll punto della decrescita è cercare modi per ristrutturare l’economia in
modo che i bisogni delle persone tornino in primo piano, la ricchezza venga
redistribuita equamente e i limiti del pianeta non vengano superati.
La decrescita riguarda la riduzione della produzione, non del
prodotto interno lordo (PIL), anche se probabilmente porterebbe a una
diminuzione del tasso di crescita del PIL o addirittura al suo declino.
È qui che il concetto va contro il discorso mainstream dominato
dagli economisti neoliberali. Questi ultimi sostengono che dobbiamo perseguire
una crescita economica perpetua, disaccoppiare gli impatti ecologici dal PIL e
rendere invece la crescita economica “verde”.
Ma il desiderio di “crescita verde” non ha alcuna base materiale. Non ci
sono prove storiche che dimostrino
che la crescita del PIL non abbia alcuna relazione con l’utilizzo di energia e
risorse. Siamo stati testimoni di come una maggiore crescita abbia comportato
una maggiore domanda di energia, un maggiore uso di combustibili fossili e
maggiori emissioni di carbonio.
I modelli esistenti prevedono che la crescita verde non possa essere
raggiunta nemmeno in condizioni ottimistiche. Non abbiamo molto tempo per
aspettarci che il passaggio alle rinnovabili rispetti rapidamente i budget di
carbonio per contenere l’aumento delle temperature tra 1,5°C e 2°C.
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) nel suo rapporto speciale del
2018 ha già indicato che in assenza di tecnologie a emissioni negative, l’unico
modo praticabile per rimanere entro i budget di carbonio sicuri è che le
nazioni ad alto reddito rallentino attivamente il ritmo di produzione e consumo
di materiali.
Il sesto rapporto di
valutazione (AR6) 2021 dell’IPCC riafferma l’urgenza di limitare le emissioni di
anidride carbonica (CO2) almeno a zero intorno al 2050 o dopo. Questo dovrebbe
essere seguito, nota il rapporto, da diversi livelli di emissioni nette
negative di CO2. La scienza ha parlato: la decrescita è la strada da
percorrere.
Le reazioni avverse provengono, non senza sorpresa, da coloro che hanno
messo il PIL su un trono come se fosse il fine ultimo della prosperità e dello
sviluppo.
Gli economisti neoliberali, i politici e i loro consiglieri hanno
ossessivamente individuato nella crescita del PIL il principale indicatore di
progresso, quando ciò che vogliono veramente è la crescita della produzione di
beni, del consumo e quindi dei profitti.
La loro propaganda della crescita oscura il fatto che la crescita del PIL
può essere perseguita solo con la crescita della mercificazione dei materiali,
dell’energia e dei costi ambientali.
E per obiettare ulteriormente contro la decrescita indicano le recessioni,
come quelle causate dalle chiusure per il COVID, come prova che la decrescita è
un male. Eppure tacciono sulla crescita della ricchezza dei super-ricchi del
mondo anche durante la pandemia.
Inoltre, anche se il concetto di decrescita dovrebbe essere applicato con
urgenza ai paesi ad alto reddito, i detrattori pretendono di argomentare per
conto del Sud globale. Dicono che non è giusto che si dica ai paesi poveri di
rallentare quando questi paesi non hanno ancora sperimentato una crescita
economica sostenuta. Eppure continuano a ignorare il fatto che il Sud
globale è povero a causa del saccheggio da parte del Nord globale ossessionato
dalla crescita.
La parola crescita, non decrescita, sembra essere il problema.
Traumatizzati dalla crescita
Crescita è una parola dolorosa per i popoli del Sud del mondo. Negli ultimi
40 anni, le istituzioni finanziarie internazionali (IFI) ci hanno detto di
equiparare l’apertura economica alla crescita, e la crescita alla prosperità.
Questo paradigma ci ha portato all’afflusso sfrenato di capitale straniero
e al deflusso di super profitti sotto forma di entrate interne e risorse
naturali e umane. Ha fatto diventare le nostre economie prigioniere dei mercati
di prodotti stranieri e ha scoraggiato le nostre possibilità di essere in grado
di produrre per i nostri bisogni reali e per conto nostro.
Ha introdotto un altro termine doloroso – privatizzazione – e la gente ha
visto i servizi pubblici, i servizi sociali e i beni comuni presi in consegna
da società e individui privati.
Quattro decenni dopo, alcuni paesi del Sud globale sono emersi
economicamente con tassi di crescita enormi che hanno superato quelli del Nord.
Un secolo asiatico sta nascendo, o così ci è stato detto, per enfatizzare i
potenziali di crescita dell’Asia-Pacifico.
È stato predetto che queste tendenze potrebbero favorire la cooperazione
Sud-Sud e infine la crescita globale. L’economia filippina, per esempio,
ritardataria nella regione, ha visto i suoi tassi di crescita del PIL aumentare
soprattutto dopo la crisi finanziaria globale del 2008.
Ma il Sud globale ha continuato ad avere solo disoccupazione massiccia e la
più alta emigrazione di forza-lavoro. Questa crisi dell’occupazione è
stata favorevole agli investitori per deprimere ancora di più i salari e i
prezzi delle materie prime.
Le IFI e le agenzie multilaterali hanno insistito che i bassi livelli salariali
sono più che sufficienti perché le persone riescano a sopravvivere, anche per
legittimare il lavoro a basso costo e flessibile. Eppure, milioni di persone
del Sud del mondo vivono al di sotto di questi standard sottostimati.
Al culmine dei nostri modelli di crescita, abbiamo anche raggiunto l’orlo
del collasso ecologico. Secoli di colonizzazione, con
disboscamento, miniere su larga scala, estrazione di energia e combustibili
fossili, piantagioni monoculturali, pesca commerciale e agricoltura chimica avevano
già devastato il nostro ambiente.
Ma non siamo stati liberati da questa schiavitù di alimentare i bisogni
capitalistici dei ricchi colonizzatori nemmeno sotto la cosiddetta
indipendenza. Negli ultimi quattro decenni abbiamo visto un nuovo tipo di saccheggio
e depredazione coloniale delle nostre risorse naturali e del nostro patrimonio
ambientale, o di ciò che ne è rimasto, mentre ci è stato detto che il
raggiungimento della crescita economica richiede un uso libero ed efficiente
delle risorse.
Libero qui è definito come non ostacolato da politiche protezionistiche e
nazionaliste. L’efficienza qui è definita come l’abbassamento dei
prezzi delle nostre risorse per ottenere più alti ritorni sugli investimenti
privati esteri.
Le popolazioni del Sud del mondo sono state colpite in modo sproporzionato
quando il COVID ha colpito. Questo perché la nostra piaga originale è stata la
privatizzazione e commercializzazione dei sistemi sanitari pubblici, che ha
debilitato la capacità dei nostri governi di rispondere efficacemente alla
pandemia.
Una forte infrastruttura sanitaria è praticamente assente a causa della
cosiddetta assistenza sanitaria universale spacciata dalle IFI
e dalle agenzie multilaterali. Questo ha fatto sì che il sistema sanitario
pubblico si sia allontanato dalla fornitura diretta di servizi per diventare
basato sulle assicurazioni. La sanità pubblica è stata completamente
finanziarizzata.
Milioni di persone non hanno nemmeno accesso all’acqua pulita e sicura
durante una pandemia in cui il lavaggio frequente delle mani è una prevenzione
di base.
Quasi la metà delle popolazioni di 15 città nel Sud del mondo
studiate dal World Resources Institute vive in case senza allacciamento idrico
o senza una fornitura idrica affidabile, sicura ed economica. In 12 delle 15
città, la fornitura idrica è intermittente. A quanto pare, il paradigma della
crescita ha anche portato a una massiccia inadempienza dello Stato nel
sostenere i diritti e il benessere di base delle persone.
Sfatare la montatura
La realtà della crescita dal punto di vista del Sud globale è che può
essere raggiunta semplicemente essendo aperti e attraenti per il capitale
straniero. E i nostri governi hanno fatto di tutto per catturare questo
capitale sfruttatore. Si aprono settori economici, si offrono servizi pubblici,
si cedono risorse naturali e si consegnano servizi sociali – tutto al business
privato e straniero.
Poi, i nostri governi lavorano su progetti di infrastrutture e di
gentrificazione per fornire agli investitori stranieri e agli imprenditori
locali le infrastrutture e gli affari che richiedono. Attraverso i partenariati
pubblico-privato, l’assistenza ufficiale allo sviluppo (APS) bilaterale o
multilaterale, e più tasse sul consumo dei poveri, i nostri governi hanno
aumentato l’accumulo di ricchezza delle élite, cioè la crescita.
La realtà della crescita dal punto di vista del Sud globale è che può
essere ottenuta aumentando il debito. E subito dopo le IFI e le agenzie
finanziarie valutano l’affidabilità creditizia delle economie del Sud globale,
se possono effettivamente pagare il debito e quindi possono prendere in
prestito di più, e se possono prendere in prestito di più per garantire la
redditività degli investitori. È un circolo vizioso tale da aver creato
un’idolatria altrettanto viziosa come la crescita del PIL.
Nelle Filippine, mentre il governo Duterte stava pasticciando la sua
risposta alla pandemia, i manager economici guardavano i rating di credito del
paese, invece delle statistiche su COVID, disoccupazione e fallimenti delle
piccole imprese. I prestiti lordi annui sono triplicati durante la pandemia dal
2019 e il debito pubblico nazionale netto è raddoppiato da quando
l’amministrazione Duterte è subentrata nel 2016. Ma solo una piccola parte dei
nuovi prestiti è stata effettivamente destinata alla risposta alla COVID. Non
appena il governo Duterte ha parzialmente riaperto l’economia, la priorità è
andata alle infrastrutture rispetto alla salute e all’assistenza economica.
La realtà della crescita è che il Sud globale è relegato ad essere un
esportatore di materie prime e manodopera a basso costo, una catena di
montaggio di produzione, una fabbrica sfruttatrice, un’economia di servizi del
Nord, mentre il Nord è quello che si sta industrializzando, producendo una
gamma più ampia di materie prime, consumando più materiali, e aumentando la
domanda di energia.
Un mondo nuovo e coraggioso
L’appello alla decrescita dovrebbe quindi dare la priorità al Nord? Abbiamo
visto la realtà e il clamore della crescita dalla prospettiva del Sud globale.
L’uso eccessivo delle risorse e dell’energia da parte del Nord dipende
pesantemente dal saccheggio degli ecosistemi del Sud, dall’abbassamento del
prezzo della loro forza lavoro e delle materie prime, dall’erosione
dell’autosufficienza e delle loro stesse aspirazioni di sviluppo.
L’appello per la decrescita deve quindi essere accoppiato con l’appello per
la decolonizzazione nel Sud, e non c’è modo migliore per iniziare se non
attraverso l’aperto rifiuto del paradigma dell’economia neoliberale e tutta la
sua ossessione per le fallaci metriche di crescita.
L’appello per la decrescita deve anche essere accoppiato con l’appello per
la fine delle relazioni di sfruttamento – la sottovalutazione
della forza-lavoro, la sopravvalutazione dei prodotti del lavoro umano, e la
mercificazione delle risorse naturali e dell’ecologia. La richiesta di
decrescita, dalla prospettiva del Sud globale, è una richiesta di sovranità,
giustizia sociale e benessere delle persone.
Al centro ci sono i movimenti sociali. La decrescita è per coloro che non
hanno paura del cambiamento progressivo e sono pronti a costruire un mondo
nuovo e coraggioso.
*Alcuni estratti sono stati condivisi nella New International Financial and
Economic Architecture (NIFEA) E-Conference “Degrowth – Living Sufficiently and
Sustainably”, organizzata dal Council for World Mission (CWM), Lutheran World
Federation (LWF), World Communion of Reformed Churches (WCRC), World Council of
Churches (WCC) e Word Methodist Council (WMC), 1 ottobre 2021.
Testo originale: Who is afraid of
degrowth? A Global South economic perspective diRosario Guzman. Traduzione di Mario
Sassi e Olga Abbiani
Nessun commento:
Posta un commento