Sembra un paradosso, ma non lo è.
Le virtuose fonti di energia rinnovabile, a cui tutti
tendiamo con l’obiettivo di superare definitivamente la lunga stagione dell’energia
prodotta dalle inquinanti fonti fossili tradizionali (petrolio,
carbone, gas naturale) possono – se non necessarie e nel posto sbagliato –
costituire una vera e propria sciagura per un territorio.
E’ il caso del progetto di centrale
eolica Siemens Gamesa Renewable Energy Italys.p.a.sull’Altopiano di
Gomoretta, nei Comuni di Orune, Bitti, Buddusò (NU-SS).
Il progetto di centrale eolica comprende n. 13
aereogeneratori da 3,465 MW ciascuno (potenza complessiva 45,045 MW)
con fondazioni, strade di accesso e opere di connessione alla
rete elettrica nazionale (strade di servizio, cavidotti interrati 30 kV, cabine
di smistamento, stazione di trasformazione 30/150 kV, elettrodotto aereo ad
alta tensione 150 kV).
Il progetto, ampiamente contestato dalla
popolazione locale, sorgerebbe su un’area di valore
ambientale a economia agro-pastorale, in buona parte boscata (Leccio,
Roverella, Sughera, macchia mediterranea) e tutelata con vincolo
paesaggistico (decreto legislativo
n. 42/2004 e s.m.i.) e vincolo idrogeologico (regio decreto
n.3267/1923 e s.m.i.). A breve distanza è stato istituito il parco naturale regionale di Tepilora.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) aveva
inoltrato (21 marzo 2018)
uno specifico atto di intervento nel relativo procedimento di
valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) avviato
nel dicembre 2017.
A breve distanza, nella località montana di Mamone nei
Comuni di Bitti e Buddusò (NU-SS),
analogo progetto di centrale eolica (“15 turbine della
potenza di 4,2 MW ciascuna, per una potenza complessiva di 50,4 MW, … proposto
dalla WPD Piano d’Ertilia S.r.l.”) ha, invece, visto concludersi con provvedimento
negativo (D.M. Transizione ecologica di concerto con Cultura n. 262
del 5 ottobre 2022) il relativo procedimento di
valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), previo parere
negativo della Soprintendenza speciale per il PNRR – Direzione generale
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Ministero Cultura n. 9664 dell’11
marzo 2022 e parere negativo della Commissione tecnica VIA/VAS n.
95 del 17 maggio 2021.
Analoghe e insuperabili le pesanti criticità ambientali e
paesaggistiche e, in particolare, l’evidente danno al progetto di osservatorio
internazionale di onde gravitazionali Einstein Telescope,
sostenuto dall’Italia, da altri Stati europei e da numerose Istituzioni
scientifiche, per cui è stata avanzata la candidatura della prossima miniera dismessa
di Sos Enattos (Lula), definita uno
dei luoghi più silenziosi della Terra, dove l’attività
sismica di disturbo alla rilevazione delle onde gravitazionali è
sostanzialmente nulla.
Infatti, “i parchi eolici sono esiziali per la rivelazione delle onde
gravitazionali. Pubblicazioni scientifiche testimoniano il disturbo causato
dalle vibrazioni a bassa frequenza dei piloni di sostegno delle eliche
ruotanti. Tale rumore sismico si propaga anche per decine di chilometri specie
in una roccia compatta e poco dissipativa come quella presente nel sottosuolo
della zona in questione. Il rumore generato andrebbe a mettere in serio dubbio
buona parte dei programmi scientifici del laboratorio SARGRAV e di Einstein
Telescope. In tale modo il sito sardo perderebbe un importantissimo vantaggio
competitivo rispetto ad altre località europee che si candidano ad ospitare
Einstein Telescope, senza offrire gli analoghi vantaggi ambientali”
(osservazione Istituto Nazionale
di Fisica Nucleare, citata nel parere negativo della Commissione
tecnica VIA/VAS n. 95 del 17 maggio 2021).
Gli investimenti previsti per la realizzazione dell’Einstein Telescope sono
stimati in 6,184 miliardi di euro. Una vera e propria manna dal Cielo.
Il procedimento di V.I.A. relativo al progetto di
centrale eolica proposto dalla Soc. Siemens Gamesa Renewable Energy
Italia sull’Altopiano di Mogoretta (Bitti, Orune, Buddusò), dopo
aver ricevuto varie osservazioni molto critiche, aveva ricevuto il parere negativo della
Commissione tecnica VIA/VAS n. 3387 dell’8 maggio 2020.
Ma qui accade un fatto decisamente schizofrenico.
Avvalendosi dell’art. 7 del decreto-legge n.
50/2022, convertito con modificazioni nella legge n. 91/2022 (c.d.
decreto aiuti), norma che attribuisce alle delibere del Consiglio dei Ministri
il valore di provvedimento conclusivo del procedimento di V.I.A. di competenza
nazionale, il Governo Draghi, nell’ultima seduta del 10
ottobre 2022, “ha deliberato l’approvazione del giudizio positivo
di compatibilità ambientale per tre progetti di impianti di produzione di
energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (energia eolica, fotovoltaica
e geotermica)” fra cui quello relativo a “impianto eolico denominato
‘Gomoretta’, da realizzarsi in agro dei Comuni di Bitti (NU), Orune
(NU) e Buddusò (SS)”.
E tanti saluti agli oltre 6 miliardi di euro di investimenti per l’Einstein
Telescope.
Ma chi ha votato a favore di questa esorbitante competenza
governativa ottusamente favorevole senza se e
senza ma alla realizzazione di impianti di produzione energetica da
fonte rinnovabile?
Il voto della Camera dei Deputati in sede di conversione in legge, nel corso della
seduta dell’11 luglio 2022, vide 266 voti a favore (maggioranza
governativa), 47 voti contrari (FdI, alcuni componenti del Gruppo Misto) e ben
227 assenti (fra cui 85 del M5S, 41 della Lega). Unico voto contrario
proveniente dalla maggioranza quello dell’on. Nicola Fratoianni.
Chi s’intesta presunte posizioni politiche in difesa dell’ambiente dovrebbe
farsi un serio esame di coscienza, mentre gli elettori
dovrebbero fare la fatica di informarsi per esprimere a ragion
veduta il proprio voto.
Insomma, roba che difficilmente riguarda gli Italiani.
Ma la realizzazione dell’ennesima centrale eolica in Sardegna,
oltre a danneggiare forse irreparabilmente un progetto scientifico di altissimo
livello e di analogamente alto investimento, appare ancor più ottusa in
quanto l’energia prodotta molto probabilmente sarebbe inutilizzabile, pur
dovendo essere pagata al produttore.
Infatti, in Sardegna le istanze di connessione di nuovi impianti presentate
a Terna s.p.a. (gestore della rete elettrica nazionale) al 31 agosto 2021
risultavano complessivamente pari a 5.464 MW di energia eolica + altri 10.098
MW di energia solare fotovoltaica, cioè 15.561 MW di nuova potenza da
fonte rinnovabile, a cui devono sommarsi i tredici progetti
per centrali eoliche offshore finora presentati,che
dichiarano una potenza pari a 8.321 MW.
In tutto sono 23.382 MW, cioè più di undici volte i 1.926
MW esistenti (1.054 MW di energia eolica + 872 di energia solare
fotovoltaica, dati Terna, 2021).
Attualmente in Sardegna non esistono impianti di accumulo e
conservazione energetica (il Gruppo ENEL si è aggiudicato la
realizzazione di futuri impianti per complessivi 500 MW di potenza), mentre al
termine (2027-2028) dei lavori di realizzazione del Thyrrenian Link,
il nuovo doppio cavo sottomarino di Terna s.p.a. con portata 1000 MW, al
termine dell’ammodernamento e potenziamento del SA.CO.I. 3 (portata
400 MW), che rientra fra i progetti
d’interesse europeoeconsiderando l’altro collegamento già esistente,
il SA.PE.I. (portata
1000 MW), la Sardegna avrà collegamenti con una portata
complessiva di 2.400 MW. Non di più.
L’immane quantità di energia potenzialmente producibile in Sardegna non
potrà certo essere tutta utilizzata nell’Isola (già oggi circa il 40%
dell’energia prodotta non serve al fabbisogno locale), non potrà esser
trasferita verso la Penisola, non potrà essere conservata.
Significa energia che dovrà esser pagata dal gestore unico della Rete (cioè
lo Stato, cioè la Collettività di tutti noi) per essere in buona parte sprecata.
Gli unici che guadagneranno in ogni caso saranno le società energetiche.
Ancora una volta si privatizzeranno i profitti e si socializzeranno
le perdite.
Stavolta, oltre all’ambiente, si perde anche un investimento di oltre 6
miliardi di euro per l’Einstein Telescope.
Complimenti a tutti quelli che si sono prodigati per questo risultato.
Complimenti, in particolare, al bolso vuoto epocale che
in proposito alberga negli edifici della Regione autonoma della Sardegna.
Gruppo d’Intervento
Giuridico (GrIG)
Nessun commento:
Posta un commento