venerdì 18 ottobre 2024

Fast fashion: ogni settimana 15 milioni di vestiti usati soffocano il Ghana (e c’entra anche l’Italia) - Giuseppe Ungherese

  

Il fast fashion è all’origine di un disastro ambientale e di salute pubblica che si sta verificando ad Accra, in Ghana, a causa dei crescenti volumi di esportazioni di indumenti di seconda mano che provengono dai Paesi del Nord globale (Italia inclusa). A rivelarlo è il nuovo rapporto di Greenpeace Africa e Greenpeace Germania intitolato “Fast Fashion, Slow Poison: The Toxic Textile Crisis in Ghana”, risultato di un’investigazione durata mesi. 

Il documento mette in luce le conseguenze disastrose del fast fashion, un modello di produzione basato sulla sovrapproduzione di capi a basso costo e consumo rapido che finisce per inquinare in modo massiccio questo Paese dell’Africa occidentale. 

Per avere una misura del problema basta pensare a Kantamanto, il secondo mercato di abiti usati più grande del Ghana, che accoglie ogni settimana circa 15 milioni di vestiti (quasi tutti capi di fast fashion) provenienti soprattutto dal Nord del mondo. Purtroppo, quasi la metà di questi capi non trova acquirenti e si accumula nelle discariche, contribuendo a una crisi ambientale senza precedenti. E l’Italia ha un ruolo in tutto questo.

Il ruolo dell’Italia nell’export di abiti usati

Il Ghana è la seconda destinazione per l’importazione di abiti usati dall’Europa, e l’Italia risulta tra i maggiori esportatori mondiali. Con quasi 200 mila tonnellate di vestiti inviati nel 2022, il nostro Paese si posiziona al nono posto a livello globale e terzo in Europa, dietro a Belgio e Germania

Molti dei capi inviati appartengono a marchi di fast fashion noti come H&M, Zara e Primark, mentre brand emergenti come SHEIN si stanno rapidamente aggiungendo alla lista. Questi abiti, in gran parte invendibili, non solo non trovano nuova vita, ma finiscono spesso in discariche illegali o vengono bruciati, con gravi conseguenze per l’ambiente e la salute delle comunità locali.

 

Gli impatti del fast fashion sulla salute e sull’ambiente sono devastanti

La gestione inadeguata dei vestiti usati in Ghana sta innescando una vera e propria emergenza sanitaria. Nei lavatoi pubblici dell’insediamento di Old Fadama ad Accra, Greenpeace ha rilevato livelli preoccupanti di sostanze tossiche nell’aria, tra cui il benzene e altri idrocarburi cancerogeni. Questa contaminazione mette a rischio la vita delle persone che vivono in prossimità di queste zone e contribuisce all’inquinamento del suolo e delle acque. Oltre alla questione chimica, un altro problema è l’abbondanza di fibre sintetiche, come il poliestere, presente in circa il 90% dei capi analizzati. Queste fibre rilasciano microplastiche, inquinando fiumi e mari e trasformando intere coste in vere e proprie “spiagge di plastica”.

 

Una crisi dai contorni neocoloniali

Secondo Sam Quashie-Idun, autore del rapporto di Greenpeace, la situazione del Ghana è un chiaro esempio di squilibrio globale. Le nazioni ricche del Nord del mondo, attraverso l’eccesso di produzione e lo smaltimento di indumenti di scarsa qualità, stanno di fatto trasferendo i loro rifiuti in Paesi più poveri come il Ghana. Questo riflette una mentalità neocoloniale, in cui i benefici economici restano concentrati nelle mani delle grandi aziende, mentre le popolazioni del Sud del mondo ne pagano il prezzo in termini di salute e degrado ambientale. Quashie-Idun sottolinea la necessità di un trattato internazionale che metta fine a questa ingiustizia e tuteli le comunità più colpite.

 

Per fermare l’inquinamento causato dal fast fashion servono azioni urgenti e mirate

Affrontare la crisi del fast fashion significa innanzitutto vietare l’importazione di indumenti non riutilizzabili, limitando le importazioni ai soli capi che possano davvero avere una seconda vita. 

Inoltre, è fondamentale che le grandi aziende di moda si assumano la responsabilità dell’intero ciclo di vita dei loro prodotti, comprese le fasi di smaltimento e riciclo, tramite un sistema di “Responsabilità estesa del produttore” (EPR) a livello globale. 

Infine, per contrastare il problema in modo duraturo, la comunità internazionale dovrebbe sostenere lo sviluppo di un’industria tessile sostenibile in Ghana, creando nuove opportunità economiche per il Paese e limitando la dipendenza dall’importazione di abiti di seconda mano.

La sfida è complessa, ma un cambiamento radicale è possibile. Solo con una cooperazione globale e un’azione decisa si potrà porre fine all’impatto devastante del fast fashion in Ghana, tutelando ambiente e comunità.

Basta fast fashion, è tempo di una moda responsabile!

Chiedi insieme a noi un’azione immediata per porre fine al fast fashion e promuovere un’industria tessile a misura di pianeta.

FIRMA LA PETIZIONE

da qui

Nessun commento:

Posta un commento