.
Gli esseri umani sono senza dubbio la specie più invadente mai vissuta
sulla Terra. In poche migliaia di anni ci siamo appropriati di più di un terzo
delle terre emerse, occupandole con le nostre città, i nostri campi e i nostri
pascoli. Secondo alcune stime, ormai controlliamo il 40 per cento della
capacità produttiva del pianeta. E ci stiamo lasciando alle spalle un bel
disastro: praterie arate, foreste rase al suolo, falde acquifere prosciugate,
scorie nucleari, inquinamento chimico, specie invasive, estinzioni di massa. E
ora anche lo spettro del cambiamento climatico. Se potessero, le altre specie
con cui dividiamo la Terra ci caccerebbero senza esitare. E se il loro
desiderio si avverasse? Cosa succederebbe se tutti gli esseri umani che vivono
sulla Terra – almeno 6,5 miliardi – fossero deportati in un campo di
rieducazione in una galassia lontana?
Escludiamo l’idea di un flagello che ci spazzi via, se non altro per
evitare la complicazione di tutti quei cadaveri. Abbandonata di nuovo a se
stessa, la natura comincerebbe a riprendersi il pianeta: i campi e i pascoli
tornerebbero a essere praterie e foreste, l’aria e l’acqua si purificherebbero
dalle sostanze inquinanti e le strade e le città diventerebbero polvere.
“La triste verità è che il paesaggio migliorerebbe notevolmente una volta
usciti di scena gli esseri umani”, sostiene John Orrock, un biologo della
conservazione del National center for ecological analysis and synthesis di
Santa Barbara, in California. Ma i segni dell’umanità sparirebbero del tutto o
abbiamo modificato a tal punto la Terra che anche tra un milione di anni si
troverebbero le tracce di una società industriale ormai estinta?
Inquinamento luminoso
Se domani non ci fossero più esseri umani, il cambiamento sarebbe subito evidente perfino dall’orbita terrestre: il bagliore delle luci artificiali che illuminano le nostre notti comincerebbe lentamente a spegnersi. Osservare la distribuzione della luce artificiale è il modo migliore per rendersi conto di quanto dominiamo la Terra. Secondo alcune stime, l’85 per cento del cielo europeo è inquinato dalla luce. Gli Stati Uniti sono al 62 per cento e il Giappone al 98,5 per cento. In paesi come la Germania, l’Austria, il Belgio e i Paesi Bassi non c’è più cielo notturno privo di inquinamento luminoso.
Se domani non ci fossero più esseri umani, il cambiamento sarebbe subito evidente perfino dall’orbita terrestre: il bagliore delle luci artificiali che illuminano le nostre notti comincerebbe lentamente a spegnersi. Osservare la distribuzione della luce artificiale è il modo migliore per rendersi conto di quanto dominiamo la Terra. Secondo alcune stime, l’85 per cento del cielo europeo è inquinato dalla luce. Gli Stati Uniti sono al 62 per cento e il Giappone al 98,5 per cento. In paesi come la Germania, l’Austria, il Belgio e i Paesi Bassi non c’è più cielo notturno privo di inquinamento luminoso.
“In poco tempo – uno o due giorni – comincerebbero i primi blackout, perché
nessuno alimenterebbe più le centrali”, spiega Gordon Masterton, presidente
dell’Istituto di ingegneria civile di Londra. Le fonti di energia rinnovabili
come le turbine a vento e i pannelli solari manterrebbero automaticamente
accese un po’ di luci, ma senza la manutenzione della rete di distribuzione
anche quelle sarebbero fuori uso in poche settimane. Senza elettricità si
fermerebbero le pompe idrauliche, gli impianti per il trattamento dei liquami e
tutti gli altri macchinari della società moderna.
La mancanza di manutenzione renderebbe fatiscenti edifici, strade, ponti e
altre strutture. Le costruzioni moderne sono progettate per durare in media
sessant’anni – i ponti arrivano a 120 anni e le dighe a 250 – ma questa durata
presume che qualcuno li mantenga puliti, blocchi le perdite e risolva eventuali
problemi alle fondamenta. Senza le persone che svolgono questi compiti
apparentemente insignificanti le cose andrebbero rapidamente a rotoli. Un buon
esempio è la città di Pripjat. Questo centro nelle vicinanze di Cernobyl, in
Ucraina, fu abbandonato dopo il disastro nucleare di vent’anni fa ed è rimasto
deserto.
“Da lontano si ha ancora
l’impressione che sia una città viva, ma gli edifici stanno lentamente andando
in rovina”, spiega Ronald Chesser, un biologo dell’ambiente del Politecnico di
Lubbock, nel Texas, che ha lavorato a lungo nella zona di esclusione intorno a
Cernobyl. “L’elemento più invasivo sono le piante: le loro radici si sono
infilate nel cemento, dietro i mattoni, negli stipiti delle porte, e stanno
rapidamente distruggendo le strutture. Non ci rendiamo conto di quanto sia
importante intervenire nelle nostre case per evitare fenomeni di questo tipo. È
incredibile vedere come le piante riescono a invadere ogni più piccolo angolo”.
Se nessuno si occupasse più delle riparazioni, ogni temporale, inondazione
o gelata si porterebbe via un pezzo degli edifici abbandonati, e nel giro di
qualche decennio i tetti comincerebbero a cedere. A Pripjat sta già succedendo.
Le case di legno e altre strutture di piccole dimensioni, costruite con criteri
meno rigorosi, sarebbero le prime a crollare. Subito dopo toccherebbe quasi
certamente alle strutture di vetro che oggi apprezziamo tanto. “Gli eleganti
ponti sospesi e gli edifici dalle forme leggere risulterebbero più
vulnerabili”, aggiunge Masterton. “Sono meno resistenti degli edifici costruiti
con mattoni, archi e volte”. Ma anche se le costruzioni crollassero, le loro
rovine – soprattutto quelle di pietra e cemento – probabilmente resterebbero lì
per migliaia di anni.
“Ci sono ancora i resti di civiltà vissute tremila anni fa”, osserva
Masterton. “I segni di quello che abbiamo creato resterebbero per molti
millenni. Una strada in calcestruzzo potrebbe sgretolarsi in diversi punti, ma
ci metterebbe molto tempo prima di diventare invisibile”. La mancanza di
manutenzione avrebbe conseguenze particolarmente drammatiche per le 430
centrali nucleari attualmente in funzione nel mondo. Le scorie nucleari già
depositate in contenitori di cemento e metallo raffreddato ad aria non
creerebbero problemi. Quei contenitori sono progettati per sopravvivere a
migliaia di anni di oblio, alla fine dei quali il loro tasso di radioattività –
essenzialmente sotto forma di cesio 137 e stronzio 90 – sarà diminuito di mille
volte, spiega Rodney Ewing, un geologo dell’università del Michigan
specializzato nella gestione delle scorie radioattive.
Per i reattori attivi la questione non è così semplice: se l’acqua di
raffreddamento cominciasse a evaporare o a fuoriuscire a causa di qualche
perdita, probabilmente il nocciolo del reattore potrebbe prendere fuoco o
fondersi, emettendo grandi quantità di radiazioni. L’effetto di queste
emissioni, tuttavia, potrebbe essere meno disastroso di quanto molti pensano.
La zona intorno a Cernobyl ha permesso di verificare con quanta rapidità la
natura è capace di riprendersi i suoi spazi. “Mi aspettavo di trovare un
deserto nucleare”, racconta Chesser, “e invece sono rimasto sorpreso. Nella
zona di esclusione si è sviluppato un ecosistema molto ricco”.
Nei primi anni dopo l’evacuazione i ratti e i topi si erano moltiplicati, e
branchi di cani selvatici avevano invaso l’area nonostante gli sforzi per
sterminarli. Ma l’era di questi animali non è durata a lungo, e la fauna locale
ha già cominciato a prendere il loro posto. I cinghiali sono da 10 a 15 volte
più numerosi all’interno della zona di esclusione rispetto al territorio
circostante; i grandi predatori stanno tornando in massa. “Non ho mai visto un
lupo in tutta l’Ucraina. Lì dentro, invece, ce ne sono molti”, spiega Chesser.
Rapidità di ripresa
Senza gli esseri umani anche nella maggior parte degli altri ecosistemi la natura dovrebbe riprendersi i suoi spazi, ma la rapidità potrebbe variare. Nelle regioni calde e umide, dove gli ecosistemi tendono a evolversi più rapidamente, il ritorno alle origini richiederebbe meno tempo rispetto alle regioni più fredde e aride. Ovviamente nelle zone ancora ricche di specie indigene la ripresa sarebbe più veloce rispetto ai sistemi che hanno subìto alterazioni più gravi. Nelle foreste boreali dell’Alberta settentrionale, in Canada, l’intervento umano è consistito essenzialmente nella costruzione di strade e condutture e nell’occupazione di piccole strisce di terreno sottratte alle foreste.
Senza gli esseri umani anche nella maggior parte degli altri ecosistemi la natura dovrebbe riprendersi i suoi spazi, ma la rapidità potrebbe variare. Nelle regioni calde e umide, dove gli ecosistemi tendono a evolversi più rapidamente, il ritorno alle origini richiederebbe meno tempo rispetto alle regioni più fredde e aride. Ovviamente nelle zone ancora ricche di specie indigene la ripresa sarebbe più veloce rispetto ai sistemi che hanno subìto alterazioni più gravi. Nelle foreste boreali dell’Alberta settentrionale, in Canada, l’intervento umano è consistito essenzialmente nella costruzione di strade e condutture e nell’occupazione di piccole strisce di terreno sottratte alle foreste.
Se scomparissero gli esseri umani, le foreste ricoprirebbero l’80 per cento
di queste superfici nel giro di una cinquantina di anni, e dopo due secoli non
ne resterebbe più del 5 per cento, secondo le simulazioni di Brad Stelfox, un
ecologo indipendente di Bragg Creek, nello stato di Alberta. Nei luoghi in cui
le foreste originarie sono state sostituite da un’unica specie di alberi, invece,
ci potrebbero volere diversi secoli prima che tutto torni allo stato naturale.
Anche le distese di terreno coltivate a riso, grano e granturco in tutto il
mondo potrebbero impiegare parecchio tempo prima di ospitare nuovamente specie
indigene. Alcuni ecosistemi, tuttavia, potrebbero non tornare mai come prima
perché hanno raggiunto una nuova “condizione di stabilità”.
Alle Hawaii , per esempio, le piante introdotte dagli esseri umani spesso
generano incendi, e questo impedirebbe alle foreste originarie di reinsediarsi
anche se avessero la libertà di farlo, spiega David Wilcove, un biologo della
conservazione dell’università di Princeton. Anche i discendenti selvatici di
animali e piante domestici probabilmente si aggiungerebbero in modo permanente
a molti ecosistemi. In alcuni posti è quanto hanno già fatto cavalli e maiali
selvatici. Le specie altamente addomesticate come i bovini, i cani e il
frumento, che sono il prodotto di secoli di selezioni e incroci, grazie
all’accoppiamento casuale probabilmente tornerebbero ad assumere forme più
resistenti e meno specializzate.
“Se l’uomo dovesse scomparire, vi aspettereste di vedere branchi di
barboncini che vagano per le praterie?”, chiede Chesser. Naturalmente no, ma al
loro posto ci sarebbero probabilmente branchi di robusti bastardi. Perfino i
bovini e gli altri tipi di bestiame allevati per ottenere carne e latte hanno
molte chance di sopravvivere, anche se in numero molto più ridotto. E i
prodotti agricoli geneticamente modificati? Ad agosto Jay Reichman e i suoi
colleghi del laboratorio dell’Agenzia per la protezione ambientale (Epa) di
Corvallis, nell’Oregon, hanno reso noto che si è insediata nel deserto una
versione geneticamente modificata della pianta perenne Agrostis stolonifera (cappellini comuni),
proveniente da un appezzamento di terreno dov’erano in corso alcuni
esperimenti. Come la maggior parte delle piante geneticamente modificate,
tuttavia, è stata progettata per resistere ai pesticidi, il che implica un
costo metabolico per l’organismo: se non venisse irrorata con i pesticidi,
infatti, sarebbe svantaggiata rispetto alle altre piante e probabilmente
morirebbe.
Condannate
La nostra scomparsa non significherebbe la salvezza per tutte le specie che sono minacciate dall’estinzione. I biologi calcolano che nell’85 per cento dei casi il problema principale di queste specie è la perdita dell’habitat. La maggior parte, quindi, dovrebbe trarre vantaggio dal ritorno del proprio habitat alle condizioni originarie. Quelle più a rischio, però, potrebbero aver già superato la soglia oltre la quale vengono a mancare la diversità genetica e la massa critica ecologica necessarie per riprendersi. Queste “specie condannate a morte” – i ghepardi e i condor della California, per esempio – probabilmente scomparirebbero in ogni caso.
La nostra scomparsa non significherebbe la salvezza per tutte le specie che sono minacciate dall’estinzione. I biologi calcolano che nell’85 per cento dei casi il problema principale di queste specie è la perdita dell’habitat. La maggior parte, quindi, dovrebbe trarre vantaggio dal ritorno del proprio habitat alle condizioni originarie. Quelle più a rischio, però, potrebbero aver già superato la soglia oltre la quale vengono a mancare la diversità genetica e la massa critica ecologica necessarie per riprendersi. Queste “specie condannate a morte” – i ghepardi e i condor della California, per esempio – probabilmente scomparirebbero in ogni caso.
Invertire la tendenza nei casi di scomparsa delle specie non legati alla
perdita di habitat potrebbe essere ancora più difficile. Circa la metà delle
specie a rischio, per esempio, è minacciata almeno in parte dai predatori o
dalla concorrenza di specie invasive introdotte dall’uomo. Alcune di queste
specie aliene – come i passeri, che sono originari dell’Eurasia ma ora sono
presenti anche in molte città del Nord America – comincerebbero a diminuire se
scomparissero i giardini e le vaschette di mangime per uccelli delle nostre
case. Ma altre specie, come i conigli in Australia e il forasacco dei tetti
nell’ovest degli Stati Uniti, non hanno bisogno dell’aiuto umano e
probabilmente resterebbero in circolazione a lungo, continuando a estromettere
le specie indigene a rischio.
Paradossalmente alcune specie a rischio – quelle che hanno attirato
l’attenzione degli ambientalisti – se la caverebbero peggio senza la protezione
degli esseri umani. La dendroica di Kirtland – uno degli uccelli più rari del
Nord America, ridotto ormai a poche centinaia di esemplari – non soffre solo
per la perdita di habitat nella zona dei Grandi Laghi ma anche a causa dei
molotri, che depongono le uova nei nidi delle dendroiche e le ingannano
costringendole ad allevare i loro piccoli. Grazie a un intenso programma per la
cattura dei molotri, il numero delle dendroiche è tornato ad aumentare, ma una
volta scomparsi gli esseri umani sarebbero di nuovo nei guai. Nel complesso,
tuttavia, una Terra senza esseri umani sarebbe un luogo con meno rischi per la
biodiversità: “Le specie che ne trarrebbero vantaggio sarebbero più di quelle
che ne risentirebbero”, osserva Wilcove.
I grandi predatori
Negli oceani la popolazione ittica si riprenderebbe gradualmente dagli eccessi della pesca. L’ultima volta che gli esseri umani hanno più o meno smesso di pescare è stato durante la seconda guerra mondiale, quando pochi pescherecci si avventuravano lontano dai porti. All’epoca la popolazione di merluzzi del Mare del Nord salì alle stelle. Oggi, invece, il numero di merluzzi e altri pesci importanti per l’alimentazione è molto al di sotto dei livelli degli anni trenta, e la ripresa potrebbe richiedere più di cinque anni. Il problema è che ormai i merluzzi e gli altri grandi predatori sono così pochi che non riescono più a tenere sotto controllo le popolazioni di specie più piccole come i pesci cappone. Anzi, i pesci più piccoli hanno rovesciato la situazione: si sono messi in concorrenza e sono arrivati anche a mangiare i giovani merluzzi, tenendo così sotto controllo i loro vecchi predatori.
Negli oceani la popolazione ittica si riprenderebbe gradualmente dagli eccessi della pesca. L’ultima volta che gli esseri umani hanno più o meno smesso di pescare è stato durante la seconda guerra mondiale, quando pochi pescherecci si avventuravano lontano dai porti. All’epoca la popolazione di merluzzi del Mare del Nord salì alle stelle. Oggi, invece, il numero di merluzzi e altri pesci importanti per l’alimentazione è molto al di sotto dei livelli degli anni trenta, e la ripresa potrebbe richiedere più di cinque anni. Il problema è che ormai i merluzzi e gli altri grandi predatori sono così pochi che non riescono più a tenere sotto controllo le popolazioni di specie più piccole come i pesci cappone. Anzi, i pesci più piccoli hanno rovesciato la situazione: si sono messi in concorrenza e sono arrivati anche a mangiare i giovani merluzzi, tenendo così sotto controllo i loro vecchi predatori.
Nei primi anni dopo la fine della pesca la situazione potrebbe solo peggiorare,
perché le popolazioni di pesci più piccoli, che mangiano più rapidamente,
crescerebbero come le erbacce in un campo abbandonato. Alla fine, però, un
numero sufficiente di grandi predatori riuscirebbe a raggiungere la maturità e
a ristabilire l’equilibrio normale. Una transizione del genere potrebbe
richiedere da qualche anno a qualche decennio, afferma Daniel Pauly, un biologo
marino dell’università della British Columbia a Vancouver. Se i motopescherecci
a strascico smettessero di agitare i fondali marini, gli ecosistemi vicini alle
coste tornerebbero a uno stato relativamente povero di sostanze nutrienti.
Questo risulterebbe evidente soprattutto dal calo della fioritura di alghe
dannose, come le maree rosse che spesso affliggono le zone costiere.
Intanto, i coralli e gli altri organismi che vivono sulle barriere
coralline più profonde comincerebbero lentamente a ricrescere, restituendo una
struttura complessa e tridimensionale agli habitat dei fondali oceanici, ormai
diventati piatti e deserti. Dopo la scomparsa degli esseri umani dalla Terra,
inoltre, le sostanze inquinanti smetterebbero di uscire dai tubi di scappamento
delle automobili, dalle ciminiere delle fabbriche e dalle discariche. Le
conseguenze di questa interruzione sarebbero varie, e dipendono dalle
caratteristiche chimiche di ogni sostanza. Alcune, come gli ossidi d’azoto e di
zolfo e l’ozono – la sostanza inquinante a livello del terreno, non lo strato
protettivo che si trova nella stratosfera –, sparirebbero dall’atmosfera nel
giro di poche settimane. Altre, come i clorofluorocarburi, le diossine, il ddt,
ci metterebbero più tempo. Altre ancora resterebbero per decenni.
Anche i nitrati e i fosfati in eccesso, che possono trasformare i laghi e i
fiumi in una zuppa di alghe nel giro di qualche decennio, scomparirebbero
almeno dalle acque di superficie. Qualche fosfato potrebbe restare molto più a
lungo nelle falde freatiche, dove è meno soggetto alla conversione in azoto
atmosferico da parte dei microbi. “Le falde freatiche sono la memoria a lungo
termine dell’ambiente”, osserva Kenneth Potter, un idrologo dell’università del
Wisconsin a Madison. L’anidride carbonica, che oggi preoccupa il mondo a causa
del suo ruolo nel riscaldamento globale, avrebbe un destino molto diverso.
Buona parte dell’anidride carbonica emessa dai combustibili fossili verrebbe
prima o poi assorbita dagli oceani.
Alle acque di superficie basterebbero poche decine di anni, mentre le
profondità dell’oceano impiegherebbero circa un millennio per assorbire la loro
parte. E anche dopo il raggiungimento di quell’equilibrio, circa il 15 per
cento dell’anidride carbonica prodotta dai combustibili fossili resterebbe
nell’atmosfera: la sua concentrazione sarebbe di 300 parti su un milione,
mentre in epoca preindustriale era di 280. “Se gli essere umani smettessero di
produrla, l’anidride carbonica resterebbe nell’atmosfera e continuerebbe a
influire sul clima per più di mille anni”, afferma Susan Solomon, una chimica
dell’atmosfera della National oceanic and atmospheric administration (Noaa) di
Boulder, nel Colorado.
Alla fine gli ioni di calcio emessi dai sedimenti del fondo marino
permetterebbero al mare di assorbire l’ulteriore eccesso in circa ventimila
anni. Anche se le emissioni di anidride carbonica s’interrompessero domani, il
riscaldamento globale andrebbe avanti per un altro secolo e le temperature
medie salirebbero ancora di qualche grado. Gli scienziati dell’atmosfera parlano
di committed warming. Questo fenomeno si verifica perché gli oceani impiegano
molto più tempo a riscaldarsi rispetto all’atmosfera. In pratica si comportano
come un gigantesco condizionatore d’aria, mantenendo l’atmosfera più fredda di
come dovrebbe essere con gli attuali livelli di anidride carbonica.
La maggior parte delle persone che prendono decisioni in ambito politico
non tiene conto di questo tipo di riscaldamento, spiega Gerald Meehl, che
costruisce modelli climatici per il National center for atmospheric research,
sempre di Boulder. “Pensano che se le cose si metteranno male potremo sempre
fermarci. Ma non possiamo fermarci e sperare che tutto torni a posto da un
momento all’altro, perché questo tipo di riscaldamento è già avviato”. Questo
riscaldamento “extra” rende incerto anche il destino di un altro importante gas
serra, il metano, che causa circa il 20 per cento dell’attuale riscaldamento
globale. Il metano resta nell’atmosfera solo una decina di anni e quindi la sua
concentrazione potrebbe rapidamente tornare ai livelli preindustriali se
venissero interrotte le emissioni.
L’incognita, tuttavia, è legata al fatto che esistono enormi riserve di
metano sotto forma di idrati sui fondali marini e nel permafrost. Un ulteriore
aumento delle temperature potrebbe destabilizzare queste riserve, che
rilascerebbero la maggior parte del metano nell’atmosfera. “Noi possiamo anche
smettere di emettere metano, ma forse il cambiamento climatico è arrivato al
punto che la sua emissione dipenderebbe da processi che non possiamo
controllare”, afferma Pieter Tans, uno scienziato dell’atmosfera della Noaa di
Boulder. Nessuno sa quanto la Terra sia vicina a questa soglia. “Le nostre reti
di misurazione globali non hanno ancora rilevato nulla, ma a livello locale
abbiamo le prove che la destabilizzazione del permafrost è già in corso, con il
conseguente rilascio di metano”, aggiunge. Solomon, invece, pensa che questa
soglia sia ancora lontana.
Una civiltà avanzata
Tutto sommato basterebbero poche decine di migliaia di anni al massimo per veder sparire ogni traccia della nostra presenza. Se qualche alieno visitasse la Terra centomila anni dopo, non troverebbe segni evidenti di una civiltà avanzata. Ma se quegli alieni avessero strumenti scientifici abbastanza sofisticati, potrebbero ancora trovare qualche segno della nostra esistenza.
Tutto sommato basterebbero poche decine di migliaia di anni al massimo per veder sparire ogni traccia della nostra presenza. Se qualche alieno visitasse la Terra centomila anni dopo, non troverebbe segni evidenti di una civiltà avanzata. Ma se quegli alieni avessero strumenti scientifici abbastanza sofisticati, potrebbero ancora trovare qualche segno della nostra esistenza.
Innanzitutto, l’analisi dei fossili dimostrerebbe che c’è stata
un’estinzione di massa nella nostra epoca, compresa l’improvvisa scomparsa dei
grandi mammiferi nel Nord America alla fine dell’ultima era glaciale. Scavando
un po’ potrebbero anche trovare le affascinanti tracce di un’antica civiltà
intelligente. Per esempio forti concentrazioni di scheletri di una grande
scimmia bipede, alcuni dei quali avrebbero denti d’oro o gioielli. E se gli
alieni si imbattessero in una delle attuali discariche, potrebbero ancora
trovare frammenti di vetro e di plastica, forse anche di carta. “Sono quasi
sicuro che ci sarebbero tracce di questo tipo”, dice William Rathje, un
archeologo dell’università californiana di Stanford. “È veramente incredibile
come si conservano le cose. Pensiamo che i nostri manufatti resistano poco nel
tempo, ma in certi casi durano moltissimo”.
Il carotaggio dei sedimenti oceanici dimostrerebbe che per un breve periodo
sono state depositate grandi quantità di metalli pesanti, come il mercurio. La
stessa fascia di sedimenti mostrerebbe anche la concentrazione di isotopi
radioattivi lasciata dalla fusione dei reattori nucleari seguita alla nostra
scomparsa. L’atmosfera conterrebbe tracce di alcuni gas che non esistono in
natura, soprattutto perfluorocarburi come il cf4, e che hanno un’emivita di
decine di migliaia di anni.
Infine, una serie di onde radio continuerebbe a diffondersi nella galassia
e anche oltre dimostrando – a chiunque volesse e potesse ascoltare – che un
tempo avevamo qualcosa da dire e un modo per dirlo. Ma sarebbero fragili
ricordi, patetiche memorie di una civiltà che un tempo pensava di essere il
culmine dell’evoluzione. Nel giro di qualche milione di anni, l’erosione e
forse una o due nuove ere glaciali cancellerebbero quasi tutte queste labili
tracce. Se un’altra specie intelligente si evolvesse sulla Terra – e non è
detto, considerato da quanto tempo esisteva la vita prima della nostra comparsa
– potrebbe non avere idea della nostra esistenza, se non per qualche strano
fossile e per pochi resti pietrificati. Un fatto che dovrebbe renderci più
umili, ma anche confortarci, è che la Terra ci dimenticherebbe molto presto.
Questo articolo è uscito il 12 gennaio 2007 nel numero
675 di Internazionale, a pagina 38. L’originale era
uscito su New Scientist.