Eravamo tutti molto contenti. Come lo può essere chi
vede risolto un problema che gli complica la vita. Stavamo per avere ilnostro parco.
Un luogo dove andare a trascorrere con i nostri figli qualche ora la domenica o
il sabato mattina, qualche pomeriggio libero durante la settimana. Sì, la cosa
può apparire strana. Noi viviamo a Cagliari (ma sarebbe lo stesso se vivessimo
a Palermo o a Milano: è un problema nazionale) e a Cagliari ci sono tanti
parchi: Monte Urpinu, Monte Claro, Terramaini. Cagliari, come ha sottolineato
il sindaco Massimo Zedda inaugurando il nuovo parco della Fonsarda, è una delle
città d’Italia con più spazi verdi.
Il fatto è che noi siamo genitori di ragazzi
autistici.
L’esistenza dell’autismo è nota a tutti. Di cosa si
tratta, molto meno. L’idea che ne hanno le persone che non ci convivono, spesso
si fonda su informazioni confuse. Alcuni ritengono che i ragazzi autistici
siano molto intelligenti, ma isolati dal mondo. E’ l’idea che è stata diffusa
da un film, Rain Man. Che però raccontava una forma di autismo
minoritaria. Ma non c’è una forma di autismo ‘maggioritaria’. C’è una
moltitudine di situazioni diverse. Ci sono ragazzi autistici che si fanno male
da soli, che compiono gesti autolesionistici. Altri che hanno una affettività
‘normale’, solo che non sanno parlare. Hanno un forte ritardo mentale. In altri
tempi, meno ipocriti, venivano chiamati ‘scemi’. Di solito lo ‘scemo del paese’
era un autistico non diagnosticato.
L’elemento che accomuna le persone affette da autismo,
è che hanno bisogno di essere accudite continuamente. Non sono autonome.
Infatti, noi genitori di ragazzi autistici conviviamo con l’incubo di cosa sarà
di loro quando non ci saremo più.
Nel frattempo c’è la vita quotidiana. I luoghi dove andare. I
parchi, appunto.
Mio figlio Ludovico, che è un ragazzo autistico di 17
anni, per niente aggressivo, per fortuna non autolesionista, solo che non sa
parlare e ha un forte ritardo mentale, ama correre. Salire sugli scivoli,
giocare con le altalene. Fin quando ha avuto 14 anni abbiamo passato ore e
giorni così.
Da un paio d’anni molto meno. Ludovico è diventato
grande, fisicamente grande. Anche se è come un bambino piccolo. Ma gli altri
bambini piccoli e ‘normali’ non lo sanno. E nemmeno i loro genitori. Quando
sale sullo scivolo o sull’altalena, si crea un certo clima di apprensione. I
genitori dei bambini piccoli hanno paura che quel ragazzo-bambino possa
inavvertitamente fare male ai loro figli.
Da due anni non andiamo più a Monte Claro. Non andiamo più nei parchi
pubblici, se non la mattina molto presto o, a volte, la sera prima che
chiudano. Andiamo in macchina, fino a certi percorsi in campagna. Corriamo lì,
dove non possiamo far male a nessuno. A volte non c’è il tempo per arrivare sui
monti di Dolianova. Allora camminiamo per la città. O, quando va bene, ci
fermiamo in certi parchetti scalcinati, troppo malmessi per i bambini ‘normali’
e i loro genitori. Ce n’è uno al Cep, un altro alla periferia di Sestu.
L’altalena – sistemata su uno sterro – è quasi sempre libera. Sempre libera
quando è piovuto e per salirci devi guadare una pozzanghera.
Per questo eravamo tutti contenti quando abbiamo
saputo che il comune di Cagliari stava per aprire il nuovo piccolo parco della
Fonsarda. Un parco che nasceva dal recupero di un’area che per anni era rimasta
chiusa al pubblico. Era prima il giardino del brefotrofio, poi la pertinenza di
un parcheggio per le auto dei dipendenti che lavoravano in certi uffici della
Provincia.
Da tempo avevamo comunicato al sindaco Massimo Zedda e
all’assessore Paolo Frau che c’era l’esigenza di un parco dove i nostri figli
potessero andare. Così, quando abbiamo saputo che forse era stato trovato,
siamo andati subito a vederlo. E’ successo molti mesi fa. E l’assessore Frau ci
ha fatto da guida. Abbiamo dato dei suggerimenti. C’erano certe zone
pericolose, certe piante con le spine, certe pozze d’acque. Bisognava
recintarle. E’ stato fatto. Forse si riferisce a questo il sindaco quando oggi,
nella sua pagina Facebook, scrive: “Uno spazio che è stato progettato
pensando anche alle richieste arrivate nel tempo da associazioni e genitori che
convivono con l’autismo perché possa essere un giardino per tutti”. Già, il
problema è che tutti i giardini sono di tutti. Nessuno è per i disabili.
Quando ieri siamo andati all’inaugurazione del parco
eravamo certi che sarebbe stato detto che quel luogo era per i nostri figli.
Attenzione: non esclusivamente per i nostri figli, ma preliminarmente per
i nostri figli. Che, cioè, era quel luogo sempre sognato dove i nostri figli sono
i cittadini e gli altri sono gli ospiti. Un luogo straordinario per noi,
ordinario per le persone ‘normali’. Si trattava di dire che – in quel piccolo e
unico luogo – si ribaltava l’ordinaria gerarchia della titolarità: a chiedere
‘permesso’ non dovevano essere i nostri figli. Nessuno doveva chiedere
permesso. Ma chi andava in quel parco doveva sapere che era prima di tutto
frequentato da strani bambini-uomini. E che chiunque poteva portare i suoi
figli ‘normali’ sapendo che c’era, nel parco, questa ricchezza. Qualcosa da
spiegare, da raccontare, ai bambini ‘normali’ per renderli uomini. Per
‘educarli alla diversità’. Come Siro Vannelli, il botanico a cui è stato
dedicato il parco, educava alla diversità delle piante.
Il quartiere della Fonsarda è pieno di cemento. Ed è un quartiere abitato da
persone anziane. Questo un po’ lo immaginavamo, ma il sindaco Massimo Zedda ce
l’ha confermato perché ha tenuto a dirlo nel discorso che ha fatto per
l’inaugurazione del parco. E, in effetti, alla sobria cerimonia, assistevano
molte persone anziane. Contente di avere quello spazio verde sotto casa.
E il “nostro” parco? Niente. Quello deve ancora
attendere. Ci siamo rimasti malissimo. Addirittura l’assessore Paolo Frau –
sicuramente senza intenzione di offendere, sicuramente per errore, perché in
tutta questa vicenda è stato, a parte la sua conclusione, sempre disponibile e
quasi accudente – a un certo punto ha detto che questo nuovo parco era
stato realizzato in mondo da essere godibile ‘anche’ dai bambini disabili. Ma
questo vale, e ci mancherebbe altro, per tutti i parchi! Non ho mai visto un
cartello con su scritto: “Vietato l’accesso ai disabili”. Non c’è bisogno di
alcun cartello. A seconda della disabilità, basta un gradino troppo alto, una
fontana troppo bassa. O, semplicemente, basta che ci siano altri bambini troppo
piccoli con i loro genitori apprensivi e disinformati.
Ci siamo rimasti malissimo. Abbiamo chiesto
spiegazioni. Non più al sindaco, non più all’assessore. Che avevano avuto da
noi un quadro chiarissimo della situazione e dell’esigenza e hanno
evidentemente fatto una scelta. Una scelta politica. Perché sono proprio questi
piccoli luoghi, in queste zone di confine tra il giusto e l’opportuno,
che si rivela una certa o una cert’altra concezione del mondo. Hanno scelto, ci
è stato spiegato, di introdurre ‘gradualmente’ l’idea di questa destinazione
del parco. A noi pareva, invece, che fosse opportuno dirlo subito. Perché nei
luoghi si creano prassi, abitudini. Dopo è molto più difficile cambiare.
Abbiamo chiesto ad altri che assistevano alla
cerimonia. I più esperti e avveduti – quelli che la sanno lunga –
ci hanno detto, come se fosse un’ovvietà, che fare un parco per bambini
autistici sarebbe stato, in fondo, un modo di fare una specie di ghetto: un
‘parco ghetto’ per autistici. Perché, a quanto pare – quello era
l’ambiente, quelle erano le persone – nemmeno a sinistra è chiara la nozione
fondamentale secondo cui l’eguaglianza non è trattare tutti allo stesso modo.
Lo è quando le situazioni sono uguali. Ma trattare in modo uguale situazioni
diverse non è uguaglianza. E’ il suo esatto opposto. Ed è questa la ragione per
cui un piccolo evento come questo ha una valenza politica.
Nessuno chiama ‘porte-ghetto’ gli accessi per i
disabili. Nessuno definisce ‘protesi-ghetto’ gli auricolari per i sordi.
Nessuno chiama ‘bestie-ghetto’ i cani dei ciechi. Chissà perché dovrebbe
diventare ‘un ghetto’ un luogo, l’unico luogo, dove dei ragazzi autistici
possono giocare senza timori.
Eravamo contenti quando siamo arrivati, eravamo
dispiaciuti e delusi quando siamo andati via. Non sappiamo se torneremo in quel
parco. Forse sì. Ma dovremo essere noi a spiegare questa storia. Gli anziani
delle Fonsarda, probabilmente, staranno a sentirla. Anche i genitori dei bambini
‘normali’. Forse troveremo un modo di convivere. Ma l‘avremo fatto da soli.
Come sempre.