lunedì 11 ottobre 2021

Essere Vegan come atto politico. Riflessioni - Dora Grieco

  

Non so se c’è davvero bisogno di scrivere ancora di veganismo. Si è scritto già tanto, con testi importanti che ben inquadrano la questione [1]. Se ne parla sempre di più anche al di fuori dell’ambiente degli attivisti, il più delle volte però, viene fatto senza conoscerne il significato profondo, limitandosi a superficiali accenni e considerazioni, o a facili battute ironiche. Molti riconducono questa, che è una vera e propria filosofia di vita, ad una mera scelta alimentare, a una fissazione, a una scelta estrema o ancora la classificano come moda. Spesso ne parlano come se fosse in atto una competizione con chi la pensa in modo diverso, una gara “vegani” contro “carnisti”, per vedere chi vince. Niente di più sbagliato.

Allora forse è ancora necessario parlare delle ragioni d’essere del veganismo, che sono profonde e puntano a un radicale cambiamento sociale, allo sradicamento della cultura antropocentrica e specista. Non è solo una questione di cosa mangio oggi, se l’hamburger vegetale, animale o sintetico, ma si tratta piuttosto di restituire agli animali la totale libertà dalla schiavitù. Si è vegan per etica e non per “dietetica” e si agisce secondo un pensiero di uguaglianza di tutti gli animali, umani compresi.

 

Il primo punto: tutti su un unico piano

E’ bene quindi chiarire subito il primo punto: il veganismo non colloca gli umani all’apice della piramide (visione antropocentrica) ma vede tutti, animali umani e non, su un unico piano. E su questo stesso piano è necessario includere la Natura, tutta, con la sua vegetazione, l’acqua, l’aria, i territori. Nessun essere vivente può essere al mero servizio dell’altro, ma tutto conta e vale.

Il veganismo è quindi un atto politico di protesta pacifica verso questa società umana che tiene gli altri animali sottomessi, collocati alla base della piramide, al proprio servizio, e che, senza troppi giri di parole, dispone della loro vita, schiavizzandoli ed uccidendoli in modo sistematico e organizzato: una fabbrica di esseri senzienti, fatti nascere per essere uccisi o resi schiavi. Aberrante agli occhi di chi vuole vedere. Tutto per di più collegato a interessi economici.

Filosofia, protesta e pratica

Essere vegan vuol dire mettere insieme filosofia, azione e pratica di vita: da una richiesta di giustizia mancata (la liberazione degli animali), si passa alla protesta (che può assumere diverse forme, anche scrivere può costituire un atto di protesta) e nel contempo, con le nostre scelte quotidiane, influenziamo e modifichiamo la società (quando decidiamo cosa comprare, cosa fare, come mangiare, come vestirci…).

Essere vegan vuol dire non solo riconoscere che quello che stiamo facendo agli animali sia sbagliato e ingiusto ma soprattutto agire di conseguenza, permettendoci da subito di diminuire la violenza perpetrata sugli animali e di non esserne più i mandanti. E’ una scelta con una forza e una potenza inimmaginabili perché va a incidere davvero sul cambiamento della società, senza aspettare che siano appunto gli altri, chi ci governa, le aziende o l’industria, a proporre quei cambiamenti che noi da subito possiamo attuare. “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” diceva Gandhi.

 

Empatia, luoghi comuni, abitudini

Abbiamo occhi e cuore per vedere nell’altro, di qualunque specie, noi stessi, per immedesimarci e provare empatia. Noi umani, siamo animali complessi e indiscutibilmente capaci di dominare sugli altri, ma possiamo -dovremmo- decidere di usare questa nostra forza per proteggere invece che sopraffare, decidere di tutelare invece di uccidere e sfruttare. Nessuno ci obbliga a seguire la linea del dominio se non i luoghi comuni, le abitudini, l’inerzia.

Lottare per cambiare consuetudini e scelte sociali consolidate è molto complesso ma non per questo impossibile. E’ stato già fatto in passato e ancora si continua a fare perché non sempre quello che è usuale può essere giusto. La storia è ricca di esempi di persone che si sono esposte e impegnate pacificamente per i diritti umani, sradicando abitudini e pregiudizi. Dobbiamo solo eliminare questa linea di separazione che ci divide dagli altri animali e portare avanti un’idea di giustizia e rispetto che valga per tutti.

 

Noi e gli altri animali

Chi può negare oggi che gli animali non umani siano individui senzienti, quindi persone, che come noi provano sofferenza non solo fisica ma anche psicologica se sottoposti a maltrattamenti o rinchiusi o costretti a fare cose lontane dalla loro natura? Nessuno oggi può più affermare con ragione che “sono solo animali” e che come tali possono essere maltrattati. Chi continua anche solo indirettamente a sfruttarli, lo fa perché sceglie di “non voler sapere”, di “non voler vedere”. Quante volte sentiamo dirci: “no, non farmi vedere come vengono ammazzati, altrimenti non riesco a mangiarli”. Certo, poi ci sono anche quelli che sanno, che guardano, che uccidono e persino quelli che godono nel vedere gli animali soccombere (vedi la pesca, la caccia, la corrida…). Ma sono una minoranza. I più sono persone che solo per abitudine o per non voler prendere posizione o solo perché “si è sempre fatto così”, continuano, come se nulla fosse, a far si che la vita degli animali sia un inferno.

Pensiamo agli allevamenti, milioni di animali rinchiusi, senza un nome, senza un volto. Pensiamo alla pesca, miliardi di animali che muoiono per soffocamento. Pensiamo alla corrida, dove il torero uccide, con orgoglio, un animale messo in condizioni di non potersi difendere, mentre la folla incita e gioisce nel vedere arrivare la morte. Pensiamo ai delfini –i nostri amici marini- uccisi a migliaia in Giappone, ma anche in Danimarca, per tradizione. Pensiamo all’orca Kiska rinchiusa da quarant’anni in una vasca, mentre rischia la pazzia. Pensiamo alla caccia, animali braccati, feriti, uccisi per puro divertimento. Pensiamo alla vivisezione, animali costretti ad avere un rapporto solo con gli umani che li torturano. Pensiamo.

Oppure finalmente possiamo fermarci per comprendere che ogni nostra singola azione ha una conseguenza, e smettere di essere i mandanti di azioni che provocano sofferenza e morte. O ancora occorrono le investigazioni con foto e filmati per sapere cosa succede negli allevamenti, negli stabulari, negli zoo e per capire quanta sofferenza stiamo portando ad esseri che non sono in grado di difendersi e che soffrono, soffrono, soffrono? C’è ancora chi crede alle pubblicità ingannevoli che ci raccontano di mucche curate con amore, maiali che grugniscono felici, galline che razzolano nell’aia, delfini che amano gli acquari, macachi negli stabulari che vanno sacrificati per il nostro bene?

 

Quelli “da compagnia”

La barriera che abbiamo alzato fra noi e gli altri animali è un muro altissimo, difficile da abbattere. Appena scalfito, in apparenza, quando parliamo degli animali “da compagnia”, cani e gatti, che almeno non vengono mangiati (qui in occidente) ma che non siamo riusciti a tutelare dalla piaga dell’abbandono e dell’allevamento per razze. O che si continuano ad importare già morti in forma di bordi di pelliccia, o ancora impiegati in esperimenti nei laboratori. Poi ci sono i conigli e i cavalli, i “mezzi salvi”, considerati sia cibo che animali da compagnia. Tanto che c’è chi è capace di mangiare carne di coniglio pur avendone uno che vive in casa come pet. Si salva solo quello che appartiene alla famiglia.

Insomma abbiamo di che riflettere. Abbiamo tanta strada ancora da fare.

 

Il granello che può bloccare tutto

Viviamo su questa Terra senza certezze comuni – da dove arriviamo e dove andiamo – ma tutti siamo in grado di capire, se lo vogliamo, chi prova gioia e dolore e questo dovrebbe bastare per farci agire di conseguenza, su questo pianeta, in questo tempo presente, che è ora ed è subito.
Chi vive in un paese libero dalle dittature ha tutte le possibilità di agire liberamente e scegliere da che parte stare, se difendere i più deboli -al di là di ogni specie- o assecondare il fare comune e come (quasi) tutti stare dalla parte dei prepotenti, dando ascolto alle pubblicità ingannevoli, ai luoghi comuni, alle multinazionali che comandano su tutto. Essere debole dalla parte dei potenti.

L’idea di parità che il veganismo promuove va a disturbare il grande ingranaggio che muove la società attuale, è il granello che potrebbe –speriamo- bloccare tutto. Il numero delle persone vegan è sicuramente in crescita, il cambiamento è in atto, seppur lento, ma procede e appare inarrestabile, anche se ancora nascosto dalla massa che preferisce non prendere posizione in merito alla questione animale. Il veganismo ci invita ad agire con empatia, a fare quello che fa stare bene anche chi ci circonda, che siano altri umani, o animali non umani, o l’ambiente: estendere a tutti gli esseri senzienti il diritto alla vita e alla libertà. E di conseguenza vivere e agire.

 

 [1] Fra i numerosi testi che affrontano la questione animale e il veganismo ne segnalo qui solo alcuni, per chi volesse iniziare ad informarsi:

Adriano FraganoDisobbedienza vegana, NFC Edizioni, 2018.
Annamaria ManzoniIn direzione contraria, Edizioni Sonda, 2009.
Annamaria ManzoniNoi abbiamo un sogno. Riflessioni ed emozioni nel rispetto degli animali, Ed. Bompiani, 2006.
Jeffrey Moussaieff MassonChi c’è nel tuo piatto, Cairo Publishing, 2009.
Jeffrey Moussaieff MassonIl maiale che cantava alla luna, Ed. Il Saggiatore, 2005.
Jim MasonUn mondo sbagliato, Edizioni Sonda, 2007.
Luigi Lombardi VallauriScritti animali, Gesualdo edizioni, 2018.
Melanie JoyPerché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche, Edizioni Sonda, 2012.
Peter SingerLiberazione animale, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.
Rita CiattiMa le pecore sognano lame elettriche?, Macro Saya Edizioni, 2021.
Roger OlmosSenza parole, Logos Edizioni, 2014.
Tom ReganGabbie vuote, Edizioni Sonda, 2005.

 

da qui

Nessun commento:

Posta un commento