Sperimento la cura e l’assistenza a una persona anziana di
famiglia, che ha passato la vita a prendersi cura di tutti i familiari
che, nel tempo, si sono ammalati: sua madre, poi suo padre, poi una sorella,
poi un’altra sorella (mia madre). Insomma, capita che sia lei, per la prima
volta a ottantasette anni, ad aver bisogno di cura ed assistenza. La mia vita
si riorganizza repentinamente su questa necessità.
Siccome non riesco a scindere ciò che mi riguarda personalmente
da ciò che riguarda tutti, mi torna alla mente un post di Lorella Zanardo nel
mese di ottobre su donne, malattia e cura. In quel post la riflessione è su
dati Censis, i quali raccontano di un
welfare sulle spalle delle donne italiane, che si fanno carico di tutto ciò
che lo Stato non è in grado di garantire. Laura Boldrini ci è ritornato proprio
pochi giorni fa in un’intervista al Corriere.
Chi si occupa di welfare lo sa bene, gli economisti parlano di welfare familistico. Lo
Stato, le Istituzioni, però, sembrano non saperlo perché non si vedono
interventi di sistema che ne prendano atto e provino ad invertire questa
tendenza involutiva, malata. Già, malata. Solo poche settimane fa mi
confrontavo e sentivo la sofferenza di un’amica che si accinge a ricoverare la
madre in una residenza sanitaria assistita, dinanzi all’impossibilità di
sostenere in casa la degenerazione della malattia. Mi fa
un certo effetto pensare che una persona di famiglia quando, per età o per
malattia, passi dalla funzionalità alla disfunzionalità, debba ritrovarsi
espulsa dal suo nucleo e collocata in uno spazio specializzato. Mi suggerisce un approccio consumistico alle relazioni: se “funzioni”, ok,
altrimenti ti rottamo.
Non è detto che debba andare per forza così, anzi,
in realtà sarebbe evitabile. In Italia abbiamo una delle più alte percentuali
di sanitarizzazione di anziani e non autosufficienti, mentre nei Paesi con un
welfare più avanzato la percentuale si inverte a favore dell’assistenza
domiciliare, così che le persone possono restare a casa loro anche quando non
sono più autosufficienti e ricevere cure e assistenza per come necessitano, a
beneficio loro e dell’intero nucleo familiare, senza stress da sovraccarico di
incombenze sui familiari che se ne occupano (di solito donne) e senza traumi da
allontanamento per l’intero sistema familiare. E poi, anche a beneficio
collettivo, perché le assistenze domiciliari, pure di qualità, hanno, per lo
Stato, costi notevolmente inferiori a residenze sanitarie ed ospedali. Sono
sempre convinta che lo Stato siamo noi (cit. Calamandrei) e mi faccio delle
domande sul perché in Italia non si costruisce un welfare di questo tipo. E
qualche risposta me la do. Intanto è
un dato che la cura degli anziani e degli ammalati, nelle famiglie italiane,
ricada sulle donne.
Succede che queste donne, magari, abbiano un proprio lavoro, a
cui, dunque, il lavoro di cura va a sommarsi. Nei casi in cui non hanno un
proprio lavoro, la situazione finisce per fagocitarle totalmente privandole
della propria vita personale. Nell’ulteriore caso, anche questo molto diffuso,
abbiano un lavoro precario, può capitare che lo perdano o che debbano scegliere
se occuparsi del familiare da assistere o perdere il lavoro, come, del resto,
già sono abituate a fare quando scelgono tra lavoro e maternità. Tutto ciò, nel
Bel Paese, è considerato una
sorta di ordine naturale delle
cose più o meno da tutti e da tutte, al di là delle lamentele d’occasione. Ecco
perché nulla cambia.
Solo pochi giorni fa si è celebrata la giornata contro la violenza
sulle donne; del nesso tra welfare, lavoro e violenza se n’è parlato un po’
pochino. Scelgo di ignorare coloro che anche in vesti professionali ma
privi di pudore come di buon senso, hanno approcciato discorsi del tipo “eh, ma
anche gli uomini, però…”. No. No. No. Se vogliamo centrare un problema per
andare alle sue radici e risolverlo a beneficio di tutti, queste banalità da
bar lasciamole pure a chi non è obbligato a capirci qualcosa di dinamiche
culturali e fenomeni sociali.
La violenza sulle donne è un problema preciso, che
esiste in una sua specificità e che non va confuso assolutamente con altre
questioni, così come non si cura il mal di pancia con il collirio; detta
specificità va riconosciuta, ne va individuata e chiarita l’origine che sta nel
sistema culturale del quale tutti e tutte siamo parte e che dovremmo smettere
di far finta che non esista. Ora, è proprio questo sistema culturale che ha prodotto l’attuale impianto del
welfare così come le stesse disparità nell’accesso al mondo del lavoro e nel
salario: il Global Gender Gap Report che si occupa delle differenze che diversi
Paesi registrano tra le opportunità degli uomini e quelle delle donne in
diversi settori, quest’anno ci dice che l’Italia, su 136 Stati, è 65esima per
quanto riguarda la scolarizzazione, 72esima per la salute, 44esima per
l’accesso alla politica e 97esima per la partecipazione alla vita economica e
l’accesso al lavoro.
Piccolo focus sull’ultimo di questi dati: il 97esimo posto per
l’occupazione. Spesso le donne si trovano costrette a rinunciare al lavoro per
farsi carico di famiglie con minori, anziani e persone con disabilità; nel
contempo, con questa scelta, vanno ad alimentare il welfare familistico,
sostituendosi allo Stato e relegandosi progressivamente in una condizione di
deprivazione, non solo economica; vale la pena ricordare che, secondo l’Organizzazione
Mondiale della Sanità la violenza sulle donne si declina in psicologica,
verbale, economica, fisica e sessuale.
Uomini e donne di buona volontà che conoscano il tema e,
soprattutto, scelgano di non ignorarlo, possono provare a ragionare su ipotesi
di lavoro e proposte politiche. Politiche
di genere, perché assolutamente insufficienti si sono dimostrati gli
interventi che incrociano le donne solo per la “tangente”; va capovolto il
paradigma, il sistema di servizi e di orientamento e inserimento al lavoro va
pensato in un’ottica di genere, proprio a partire dalla consapevolezza sia
dell’acclarata specificità sia del nesso welfare-lavoro-violenza.
Esempi in ordine sparso: reddito minimo garantito, misure di rilancio dell’occupazione femminile, riconoscimento del lavoro di cura (economico e contrattuale) quando viene svolto, educazione sentimentale e alle differenze nelle scuole, alfabetizzazione al linguaggio dei media, investimenti massicci nei centri antiviolenza, ecc., ecc., ecc..
Esempi in ordine sparso: reddito minimo garantito, misure di rilancio dell’occupazione femminile, riconoscimento del lavoro di cura (economico e contrattuale) quando viene svolto, educazione sentimentale e alle differenze nelle scuole, alfabetizzazione al linguaggio dei media, investimenti massicci nei centri antiviolenza, ecc., ecc., ecc..
2 Risposte a “La cura di una persona anziana”
4 dicembre 2015 at 09:09 #
Perché,
per quali motivi, condizioni esistenziali, o altro, non vi eravate ancora
accorti che “questa non è una città per vecchi”? e non solo per l’assistenza
medica e sanitaria. Ma soprattutto per il degrado urbanistico e sociale: esiste
solo in rari casi il rispetto per il vecchio più debole fisicamente. Che non
riesce a salire sugli autobus, per l’altezza dei gradini, ad attraversare le
strade perché le auto parcheggiano su le strisce pedonali, perché la piccola
criminalità ti adocchia e ti aggredisce con sempre nuove tecniche e giochi di prestigio.
Dovreste aggiornarci anche su queste nuove tecnologie, applicate soprattutto da non italia con cui veniamo quotidianamente fregati e resi sempre più insicuri.
Le case di riposo, di tutti i tipi, si riempiono sempre più, io so a Roma, proprio per la violenza dei rapporti personali e che , ovviamente, le “grandi” guerre incrementano.
cordiali saluti. paola corso
Dovreste aggiornarci anche su queste nuove tecnologie, applicate soprattutto da non italia con cui veniamo quotidianamente fregati e resi sempre più insicuri.
Le case di riposo, di tutti i tipi, si riempiono sempre più, io so a Roma, proprio per la violenza dei rapporti personali e che , ovviamente, le “grandi” guerre incrementano.
cordiali saluti. paola corso
Donatella Stocchi
4 dicembre 2015 at 11:16 #
Proprio
quest’anno abbiamo dovuto istituzionalizzare un parente che non era più
possibile assistere a domicilio e oltre al dramma dell’esclusione familiare e
relativi sensi di colpa inevitabili, abbiamo avuto grossissimi problemi che
voglio esporre. Intanto le RSA sono per la maggior parte private con costi che
vanno al gg. dai 70 ai 100 euro e nessun anziano ha pensioni del genere. Se poi
si ha un figlio con Handicap grave il costo arriva a 4200 euro al mese. Il servizio
pubblico con la partecipazione del servizio sociale ha liste di attesa anche di
5 anni. Quando sei fortunato, il servizio sociale può contribuire con una parte
a sostenere le spese che ripeto sono elevate, non certo proporzionate al costo
della vita reale. Poi una volta entrato in questa struttura le spese non
finiscono con la retta, ma serve l’abbigliamento, che se usi la lavanderia
interna ( a pagamento 60 euro al mese) va regolarmente perso, poi devi
provvedere a medicine non dispensate dal SSN, l’alimentazione è scarsa e povera
(per cui porti anche delle vivande) e se la persona non è in grado di
alimentarsi, meglio andare di persona a farlo almeno due volte il giorno per
essere certi. Poi affrontiamo il tema dell’igiene personale, si firma per un bagno
una volta alla settimana, che già mi sembra poco, nel nostro caso dopo un mese
e mezzo nessun lavaggio completo, dopo chiarimenti hanno anche ripreso
l’anziano perché c’è l’aveva riferito. Alla fine abbiamo richiamato la badante
che ci aiutava a domicilio per aiutarlo per tagliare le unghie, lavare i
capelli, ecc…una pulizia più mirata. Se non si va a trovarli giornalmente altre
pratiche indispensabili sanitarie possono non venir eseguite come medicazioni,
cambio di sacche con il catetere. Poi se hai bisogno di parrucchiera o barbiere
anche questo fuori della retta. Nonostante la frustrazione, devi sempre
chiedere con gentilezza quello che dovrebbe essere dispensato visto i costi
sostenuti. quindi oltre ad assistere impotente al declino del tuo famigliare ti
senti mortificato per le condizioni che deve subire. Ho ripetutamente dialogato
con l’assistente sociale affinché ci fosse un calmiere riguardo ai costi di
queste strutture private, visto che non c’è l’accesso alle pubbliche, sono
costi proibitivi e insostenibili e di contro non c’è neanche il vantaggio di
una buona assistenza. Nella mia città ci sono edifici pubblici che vanno in
malora e nessuno pensa di trasformarli per gli anziani bisognosi. Alla fine
quando non sapevamo più dove portarlo, visto che ci sono anche contratti con
scadenza, il nostro parente ci ha liberato da questa sofferenza e
preoccupazione giornaliera. Non deve meravigliare se sempre più anziani si
suicidano, la colpa è della società!
Nessun commento:
Posta un commento