Questa è la storia di un pomodoro, ma potrebbe
essere anche un’anguria di quelle belle rosse, come pure si trovano da queste
parti, magari ‘baby’ senza semi che sono di gran moda. Un pomodoro piccolo,
rotondo, che in Puglia e in tutto il meridione è un oro rosso che arriva in
tavola o viene lavorato, messo in scatole di latta o vasi di vetro, a pezzi o
passato, buono per tutte le stagioni. Il pomodoro di cui vogliamo raccontare la
storia non è come gli altri, è sfuggito al ‘cartello’, si proprio come quelli
famigerati della coca colombiana, dei non più di 7-8 latifondisti che nelle
terre ricche di queste parti coltivano piantagioni che non vedi l’orizzonte per
quanto sono immense e fanno il bello e il cattivo tempo con la complicità di
molti anche nell’anno 2016 proprio come secoli fa. È
un pomodoro buono e etico, chi l’ha staccato dalla sua
piantina ha avuto il dovuto, il sugo che ci si fa, è chiaro sarà suggestione,
sembra persino più buono.È un pomodoro senza
sopraffazioni, è una salsa Sfrutta Zero.
Fa caldo da queste
parti, quando ti vengono a prendere sul camion è mattina presto e già quasi non
si respira. Piegati sul campo, su quelle piantine verdi con i frutti rossi così
belle da vedere, ore e ore fino a sera che si riparte. 3 euro e mezzo per ogni
cassone da 3 quintali, alla fine delle dodici ore, a volte anche sedici, una
trentina di euro per la giornata si riescono a tirare su, tolto il pranzo,
l’alloggio e altri ‘pedaggi’, se va bene sono 25 euro, neppure due euro l’ora,
ma il conto preciso nessuno lo vuole fare mai.
Il caporale non
fa quasi differenza, se non per tipi di coltivazione chissà perché poi, preferisce
gli stranieri certo ma a trattare
da animali pure gli italiani non si tira indietro basta che lavorino a testa
bassa, pazienza se non respirano pure loro, come la povera Paola Clemente,
anni 49, italiana, bracciante agricola morta di afa sotto il sole a picco il 13
luglio 2015 mentre lavorava all’acinellatura dell’uva nelle campagne di Andria.
Un anno dopo leggere quella storia ci fa piangere ancora forse perché ci
illudiamo che lo sfruttamento – contributi e fatture per un certo numero di
giorni, nella realtà molti di più – questo così bestiale sotto il sole di 42
gradi che non lascia scampo, a noi italiani non ci riguardi più. Ci riguarda
eccome ma a sera gli italiani tornano nelle loro case, nei loro paesi bianchi
di calce. Gli
stranieri invece diventano invisibili, inghiottiti dai
ghetti, senza servizi igienici, senza acqua, in baracche costruite con pezzi di
legno e di discarica, riciclo più che creativo di sopravvivenza. Oppure dormono
buttati a terra con la chioma dell’ulivo a separarli dal cielo.
Angelo, uno dei
ragazzi dell’associazione Diritti a Sud che ci accompagna in questo viaggio tra
angurie e pomodori, ci racconta che nel 2012 ben 750 migranti dormivano sotto
gli ulivi prima che proprio di fronte alla contrada Arene Serrazze, ai margini
di Nardò, Salento, venisse su quello che tutti in paese chiamano ‘il ghetto’.
Prima andavano alla masseria Boncuri, c’era un presidio medico e qualche
servizio, ne poteva contenere una cinquantina, erano arrivati a superare i 500,
troppi, specie se poi si mettono in testa di scioperare come accadde nel 2011,
un caso storico in Italia, protesta dei migranti contro i caporali. La masseria
infatti l’anno dopo, sarà per il sovraffollamento o altro, chiude i battenti e
i migranti dormono a terra. Adesso hanno una zona, baracche in fila, divise per
etnie, autogerarchizzate pure quelle. Entriamo dentro, con i ragazzi
dell’associazione che li salutano uno ad uno, le prostitute che aspettano, il
ragazzo che gestisce il ‘bar’ degli africani, il tunisino che si è fatto male
al campo, i sudanesi che giocano a carte, gli altri sono a lavoro, non è ancora
sera. Bisogna stare attenti, sono stufi di vedere curiosi guardarli come
animali allo zoo, vorrebbero che arrivasse l’acqua piuttosto, promessa dal
nuovo sindaco ma intanto, è il 13 luglio, con una bottiglia di minerale presa
al market si deve far tutto.
I suv sfrecciano qui
fuori, sono persone legate ai latifondisti, con il rombo del motore avvertono e
ricordano che qui i padroni sono loro, meglio non dare troppa confidenza a
questi pazzi di italiani che si sono messi in testa di cambiare un minimo le
cose magari approfittando che i 6-7 del cartello sono sotto processo per
sfruttamento, riduzione in schiavitù, violenza privata dal 2012, il Sabr,
ancora senza sentenza nonostante il coraggio di denuncia degli schiavi e le
intimidazioni e che la moglie di uno di loro è imputata in quanto titolare nel
processo per la morte del sudanese Mohamed, schiattato di caldo pure lui a luglio 2015, stesso destino della
Clemente. Aveva 47 anni, era il suo primo raccolto, era arrivato con un barcone
qualche giorno prima in Sicilia, con la moglie e la figlia neonata.
Non ha retto al sole e forse neppure al suo nuovo infame destino.
Il sindaco di Nardò
Pippi Mellone (formazione An) ha 31 anni, è stato eletto da poche settimane e
sul caporalato vorrebbe dare una svolta. È il 16 luglio quando ad Arene
Serrazze, proprio accanto al ghetto, arrivano i camion, questa volta non per
prendere i braccianti ma per montare le tende, far arrivare l’acqua e persino
il presidio medico sanitario. Quest’anno i migranti, almeno 160 di loro,
faranno le docce. I fondi sono stati raccolti dalla Coldiretti e dalla Focsiv e
così il ‘villaggio solidale’ di Nardò ha 6 docce e 12 moduli igienici. Il
tentativo di contrastare il caporalato comincia dalla dignità di un bagno.
Il 2016 sarà l’ultimo anno dell’emergenza, dice convinto il neo sindaco che nel
frattempo con un’ordinanaza ha inibito il lavoro nei campi in ore
particolarmente proibitive e già a settembre ”daremo vita ad un tavolo
tecnico che dovrà definire, punto per punto, diritti e doveri di tutti del
caporalato con un regolare contratto di lavoro per la raccolta stagionale”.
I ragazzi di Diritti a Sud, studenti, precari, lavoratori, migranti
stessi, una quindicina in tutto, non si lasciano intimidire.
È ora del raccolto, il secondo in quel pezzo di terra avuto in affitto per
dieci anni. Passano al ghetto, danno appuntamento per il giorno dopo, saranno
in 17: si prendono i pomodorini, la paga è giusta, mani bianche e mani nere li
coglieranno, obiettivo 60 quintali, ”lavoriamo per una nuova comunità dei
diritti, la passata sfrutta zero è il simbolo del nostro progetto, una
testimonianza concreta del nostro lavoro, anche se piccola, potremmo fare ben
di più”.
A fine luglio sarà in distribuzione, i Gas (gruppi di acquisto solidale)
in tutta Italia che conoscono il loro lavoro, cosi come quello di Solidaria
Bari e di Omb in Basilicata, associazioni ‘gemelle’, l’hanno prenotata e anche
quelli di Emergency che sono diventati buoni amici e hanno
dato pure il patrocinio la compreranno. Non arriveranno lontano, nella grande
distribuzione ad esempio, ma la società civile impegnata nel consumo critico a
praticare il buycottaggio, a comprare cioè dando valore politico all’acquisto,
sapendo che è una forma di lotta in sostegno dei lavoratori che si ribellano
alla legge antica del caporalato, è con loro.
Nessun commento:
Posta un commento